Lancette avantidi Valentina Santarpia, CdS 31.3.2019 |
![]()
Dalle due di ieri notte è scattata l'ora legale. Lo scopo è quello di risparmiare energia elettrica, e il risultato è tangibile: secondo le stime di Terna - la società che gestisce la rete elettrica nazionale - per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un'ora in avanti, nei prossimi sette mesi ci sarà un minor consumo di energia elettrica pari a circa 510 milioni di kilowattora, quantitativo corrispondente al fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie. Per non parlare delle emissioni di anidride carbonica, ridotte di 250 mila tonnellate. E dei costi minori sostenuti dalla collettività: 111 milioni di euro. E così anche quest'anno finiremo per accettare di buon grado l'ora legale, che scatta nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31 marzo, alle due di notte, nonostante tutti gli allarmi sul jet lag da cuscino. L'ora solare tornerà nella notte tra il 26 e il 27 ottobre.
|
sunnuntai 31. maaliskuuta 2019
Tilaa:
Lähetä kommentteja (Atom)
Ei kommentteja:
Lähetä kommentti