sunnuntai 2. helmikuuta 2020


Il coronavirus: come proteggersi

Corriere della Sera 2.2.2020Kuvahaun tulos haulle coronavirus

Il primo caso di «malattia polmonare misteriosa» a Wuhan è stato registrato ufficialmente l'8 dicembre. Altri malati, una decina pare, nel giro di una settimana. E tutti erano passati dal mercato del pesce e della carne selvatica. Ma solo a fine dicembre a Pechino sono stati informati e si sono davvero interessati, o così pare. Il 31 dicembre ha ricevuto la prima comunicazione di problemi sanitari a Wuhan l'Oms di Ginevra. E fino a metà gennaio i malati di «polmonite misteriosa» per Wuhan erano incredibilmente solo 45. Domenica, il conto è balzato a 304, con 14.380 contagi confermati. 

Come prevenire la malattia

(e la cosa più importante da fare) di Margherita De Bac, Cristina Marrone
  • Le mascherine servono?
Le mascherine al momento sono utili (e indispensabili) solo per il personale sanitario che ha a che fare con pazienti o sospetti tali. Anche chi ha un rischio di contagio come i servizi sanitari di frontiera è bene che si protegga. «Le mascherine protettive - ribadisce Gianni Rezza - non sono necessarie per la popolazione generale».

  • Lavarsi le mani, il gesto più importante
Un semplice gesto come lavarsi le mani può impedire il diffondersi di tutti i virus, coronavirus compreso. Occorre però farlo in maniera corretta (la procedura deve durare 40-60 secondi): ecco come.
  1. Bagna le mani con acqua e applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani.
  2. Friziona le mani palmo contro palmo; poi metti il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa.
  3. Friziona palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro; poi - a mezzo pugno - metti il dorso delle dita contro il palmo opposto, tenendo le dita strette tra loro.
  4. Ruota il pollice sinistro sul palmo destro e viceversa
  5. Strofina le dita della mano destra sul palmo sinistro e viceversa
  6. Risciacqua e asciuga le mani con una salviettina monouso
  7. Chiudi il rubinetto usando una salviettina.

Ei kommentteja:

Lähetä kommentti